Imparare è crescere

 Ci presentiamo: siamo una associazione sportiva che da oltre 20 anni propone  ginnastica a Viggiù. Nata nell’agosto 2002 per la volontà dei suoi soci fondatori: Pier Mario Colombo, Erasmo Nocco, Davide Grassia, Rossana Molina e l’ing. Corradino Franzi, Presidente dell’associazione per quasi un decennio, ha nel tempo sviluppato le proprie attività, vedendo progressivamente aumentare i circa 40 atleti del primo anno di attività agli oltre 150 dell’ultima stagione sportiva. Nel tempo, alla ginnastica artistica femminile, si sono nel tempo aggiunte le attività rivolte alla sezione maschile, ai più piccoli e agli adulti con i corsi di Pilates, Zumba e Tonificazione. Insieme alla società si è allargata anche la nostra palestra di allenamento, presso le scuole elementari di Baraggia di Viggiù, che si è dotata di uno spazio specializzato, con tutte le attrezzature necessarie alla pratica di questi sport.  Questa palestra è attualmente in nostra gestione, grazie alla collaborazione instaurata negli anni con le amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo a Viggiù. Accanto al settore agonistico, la parte ludica ed educativa viene da sempre posta al centro del nostro pensiero. Di particolare prestigio sono i lavori svolti in ambito teatrale. Molti i musical fatti negli anni, anche con musica dal vivo, dove si sono alternati momenti di recitazione a esibizioni di danze e ginnastica. Altre manifestazioni sono state portate all'esterno nelle piazze, dove ginnasti e loro istruttori hanno potuto esibire le loro competenze tecniche e artistiche. 

Il nostro staff tecnico

Guerra Elena                      Coordinatore
Maiocchi Federica            Coordinatore

Cantele Gregory                  Istruttore ginnastica artistica
Fontana Chiara                   Istruttore ginnastica artistica 

Goffi Greta                           Istruttore ginnastica artistica 

Nocco Carolina                   Istruttore ginnastica artistica 

Nocco Martina                    Istruttore ginnastica artistica 

Pini Clara                              Istruttore ginnastica artistica 

Ricciardi Nicole                   Istruttore ginnastica artistica 

Valenziano Francesca        Istruttore ginnastica artistica 


Frangi Laura                         Istruttore zumba 
Frigato Giovanna                 Istruttore pilates
Grasso Antonio                    Istruttore tonificazione

Il nostro comitato direttivo


Luciano Goffi          presidente

Laura Colombo      vicepresidente

Natalia Burdeeva   consigliere 

Christina Ravelli     consigliere


Il nostro segretariato

 

Micaela Cosso 

Filosofia sportiva


Carta dei diritti dei ragazzi allo sport:              

diritto di fare dello sport
diritto di fare dello sport per puro piacere e di giocare come un bambino
diritto di beneficiare di un luogo sano
diritto di essere rispettato e trattato con dignità
diritto di essere allenato e circondato da persone competenti
diritto di partecipare ad allenamenti e competizioni adatti alle proprie capacità
diritto di misurarsi con gli altri giovani che hanno le stesse probabilità di successo
diritto di fare dello sport per la salute in tutta sicurezza e senza doping
diritto di avere dei tempi di riposo
diritto di essere o non essere un campione
Commissione tempo libero ONU - Ginevra 1992
Ogni persona per diventare adulta necessita di credere in se stessa, nelle proprie qualità e nelle proprie forze. Lo sport conduce lungo questo percorso di crescita in maniera attenta, perchè pone il bambino al centro del processo formativo stimolando quelle caratteristiche psico/fisiche necessarie alla vita



"Lo sport è metafora della vita. Essere campioni significa non prendere scorciatoie per raggiungere i propri sogni". 
Un messaggio semplice ma profondo per dire no al bullismo in ogni sua forma e, soprattutto, per spingere i giovani ad impegnarsi per raggiungere i propri sogni e superare, con onestà e rispetto, le sfide quotidiane.